| COLLABORAZIONIIn questo Settore vengono riportate notizie 
				  e immagini fornite da altri redattori.Nello specifico, il presente articolo è stato realizzato 
				  da Giancarlo Gualtieri, Presidente dell'A.I.C.I.S., che ha fornito anche le immagini.
 Tutti gli articoli degli altri Settori sono state realizzati 
				  da Patrizia di Cartantica che declina ogni responsabilità 
				  su quanto fornito dai collaboratori.
 "N.B.: L'Autore prescrive 
				  che qualora vi fosse un'utilizzazione per lavori a stampa 
				  o per lavori/studi diffusi via Internet, da parte di terzi 
				  (sia di parte dei testi sia di qualche immagine) essa potrà 
				  avvenire solo previa richiesta trasmessa a Cartantica e citando 
				  esplicitamente per esteso il lavoro originale (Autore, Titolo, 
				  Periodico) ."
 ******   ICONOGRAFIA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA NELLE IMMAGINI SACRE: INCISIONI E "SANTINI"  
                  
                    | 
                      
 Fig. 1  |      
                  
                    | 
                      
 Fig. 2 | Sono due i dipinti  che, secondo i biografi del Santo, furono usati come archetipi da molti artisti  ed incisori del XVI e XVII secolo per realizzare numerosi ritratti del Santo.Il primo dipinto, di autore ignoto del  XVI secolo, si trova nella chiesa di S. Francesco di Paola (o dell’Annunziata)  di Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza (fig. 1).
 Il Santo è ritratto a  figura intera su uno sfondo d’oro stellato con il caratteristico saio dei  minimi, il bastone tra le mani e gli zoccoli ai piedi. Questo dipinto sarebbe  la copia di quello fatto al Santo dal vivo nel 1483, mentre soggiornava a  Napoli presso la corte del re Ferrante d’Aragona durante il suo viaggio verso  Tours in Francia.
 La leggenda vuole che il bravo pittore, non ottenendo che il  Santo posasse dinanzi a lui, eseguisse l’opera osservandolo attraverso la  fessura della porta della sua stanza.
 La raffigurazione del  dipinto si ritrova nel corso dei secoli successivi in molte incisioni e  soprattutto, con diverse varianti, in tantissimi santini in bianco e nero (B/N)  ed in cromolitografia del XX secolo (fig. 2).
 |  Il secondo dipinto lo eseguì il pittore  francese Jean Bourdichon (1457-1521), autore anche della più antica immagine  che ritrae il beato Francesco dinanzi alla madre di Dio (fig. 3). Questi  realizzò l'opera utilizzando la maschera funeraria di gesso del volto del  Santo, che è senz’altro il ritratto più verosimile di San Francesco di Paola.  Il dipinto, donato al Papa Leone X dal re di Francia Luigi XII in occasione  della canonizzazione di Francesco, è purtroppo andato disperso. Fu, però,  ripreso da incisori famosi come F. Villamoena (1526-1624) e M. Lasnè  (1590-1667). 
                  
                    | 
                      
 Fig. 3 | 
                      
 Fig. 4 |  
                    | Nell’incisone del  Lasnè il Santo è ritratto in un ovale a tre quarti, si poggia con ambedue le  mani sul suo bastone ed indossa il classico saio con cappuccio del suo ordine.  Il volto arcuato evidenzia un naso aquilino e una lunga barba.Ai lati in quattro  cerchi sono riportate le principali date dellasua vita:
 •       1416 anno della sua nascita
 •       1435 anno dell’istituzione del suo Ordine
 •       1482 anno della sua venuta in Francia
 •       1507 anno della sua morte.
 In basso la scritta  con il nome dell’autore M. Lasnè e l’anno in cui l’incisione fu eseguita: 1645.  Nella cornice intorno all’ovale è riportata la scritta: “Vero ritratto di S. Francesco  di Paola, eseguito dall’originale, che è conservato a Roma, in Vaticano, che fu  inviato da Francesco primo, Re di Francia, al Papa Leone X che lo canonizzò  l’anno 1519”. Al centro della cornice che racchiude l’incione in due piccoli  cartigli sono riportate le due principale regole del suo ordine “CHARITAS” ed  “HUMILITAS” (fig. 4).
 Anche questa immagine fu ripresa successivamente in molti  dipinti e vari santini (fig. 5). | 
                      
 Fig. 5 |  
                    | Nel corso del VI e XVII sec. si hanno  diverse raffigurazioni del Santo soprattutto nei libri che narrano la sua Vita o nei Leggendari  delle Vite dei Santi: si tratta soprattutto di xilografie od incisioni a volte  acquerellate a mano (figg. 6 - 7). |  
                    | 
                      
 Fig. 6 | 
                      
 Fig. 7 |  
                    | Nella seconda metà del XVII secolo  incominciano a circolare in Europa i preziosi santini manufatti, i cosiddetti  “canivets”  (dal francese canif il  temperino usato per intagliarli, eseguiti su commissione da abili artisti o  pazienti monache di clausura.Un bellisimo esemplare raffigurante “San Franciscus  de Paula” si trova, insieme ad altri diciannove canivets di altri santi,  presso l’altare della cappella nobiliare dei Ruffo nel convento dei Cappuccini  di Francavilla di Sicilia in provincia di Messina.
 L’immagine del Santo dipinta  a mano, un po’ sbiadita dal tempo, si trova al centro di una doppia cornice in  un ovale, da cui si diramano minutissimi intagli floreali che imitano i motivi  decorativi dei merletti. Molti i santini che a questo si richiamano (fig. 8).
 | 
                      
 Fig. 8 |  
                    | Nel corso del XIX secolo la carta  prende gradualmente il posto della pergamena e si perfezionano le tecniche di  stampa, per cui si riproducono gli antichi canivets: nascono i cosiddetti  santini di “pizzo”, contribuendo ad una enorme diffusione del santino.Le case  tipografiche più importanti sono soprattutto in Francia come la Bousse Lebel , la  Lamarche o la Turgis, (fig. 9).
 In seguito, grazie alla tecnica della  cromolitografia, si ha una grande produzione di santini anche in Italia, che  vengono stampati sino ai primi decenni del XX sec. da grandi case editrici come  la Litografia San   Giuseppe di Modena o la Santa Lega Eucaristica  di Milano (fig. 10).
 |  
                    | 
                      
 Fig. 9 | 
                      
 Fig. 10 |  
                    | La gran parte delle incisioni e dei  santini sono riconducibili alle opere eseguite da grandi artisti, ma è un ardua  impresa farne un elenco completo sebbene io ne abbia catalogate diverse  centinaia di varianti, per cui riporto di seguito solo alcuni esempi: • incisione dipinta dal Montbugnoli,  disegnata dallo Spagnoli ed  incisa  da L. Paradisi, in cui compare il Santo raccolto in preghiera con le mani giunte (fig. 11), e ripresa  in vari santini in cromolito  (fig. 12); |  
                    | 
 Fig. 11 | 
 Fig. 12  |  
                    | • santino in B/N (fig. 13) • cromolito (fig.  14), di B. E. Murillo  (1617-1682); |  
                    | 
                      
 Fig. 13 | 
                      
 Fig. 14 |  
                    | • santino a colori (fig. 15), da un  ritratto di Luca Giordano (1634-1705) • santino a colori (fig. 16), dal ritratto  di G. Bauli, detto il Baciccia    (1639-1709) presso la chiesa di S. Rocco  all’Augusteo in   Roma; |  
                    | 
 Fig. 15 | 
                      
 Fig. 16 |  
                    | • santino a colori (fig. 17), da un  ritratto di U. Gandolfi (1728-1781)  presso  la chiesa della Maddalena in Bologna; • santino in B/N (fig. 18), dal ritratto di  G.B. Salvi detto il  Sassoferrato (1605-1682)  presso la chiesa di S. Francesco di  Paola  ai Monti in Roma. |  
                    | 
                      
 Fig. 17 | 
                      
 Fig. 18 |    Dello stesso Autore:
     e in Collezionismo:
 
 |